https://www.traditionrolex.com/30 AGGRESSIVITA' IN FORTE AUMENTO-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Marzo 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8612
Articoli visitati
9288227
Connessi 13

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
27 marzo 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

AGGRESSIVITA’ IN FORTE AUMENTO

Specie tra i giovani
venerdì 14 marzo 2025 di Silvana Carletti

Argomenti: EDITORIALE


Segnala l'articolo ad un amico

Come appare evidente, ogni giorno si assiste ad attacchi, anche mortali, contro persone e cose,a volte persino per errore, eseguiti da gruppi di giovanissimi o da adulti isolati.

Così, i cittadini, finiscono col perdere qualsiasi forma di sicurezza: dall’uscire di sera, alla spesa nei supermercati, al libero circolare nelle strade, o a recarsi in luoghi affollati, persino negli ospedali ove si arriva ad aggredire medici ed infermieri e, nelle scuole, quando non si accettano i giudizi degli insegnanti e si ricorre alla violenza anche fisica…Il più delle volte, ciò accade “per futili motivi” o per un incontrollabile senso di rabbia e frustrazione dovuto a moltissime cause, naturalmente, ingiustificabili, ma purtroppo, frequenti,. Senza dimenticare i tristi episodi di suicidio, specie nelle carceri che avvengono sempre più spesso e che rappresentano una drammatica violenza contro se stessi.

Da che cosa dipende questa condizione perenne di malessere?

Dall’uso di droghe, dalla divisione delle famiglie, dalla mancanza di ideali e di speranze in un futuro migliore specie tra i giovani, da una condizione di povertà e di emarginazione che aumenta di giorno in giorno, dall’obbligata rinuncia a qualsiasi forma di possibile svago o sano diversivo, dal dover fare quotidianamente i conti per la sopravvivenza, da continue rinunce e sacrifici giornalieri, dalla mancata speranza in un futuro migliore e…dovrei continuare ancora.

In tutta questa situazione drammatica, il governo fa finta di non accorgersi di nulla e continua ad emanare notizie rassicuranti, di provvedimenti in atto, di successi politici, di falso benessere.

Da qui, nascono un’esasperazione diffusa e un senso esplosivo di ribellione, fomentati anche dai social e da frequenti esempi e rappresentazioni di violenze che, purtroppo, tutti i media continuano a proporre e a pubblicare, nonostante mancate promesse di moderare i toni.

In questo clima, crescono e maturano i nostri figli che, oltre allo sfascio delle famiglie, finiscono col perdere qualsiasi forma fiducia nell’avvenire.

Purtroppo, la situazione è grave e difficilmente risolvibile ed il futuro apparirà sempre più incerto, se non si provvederà a sanare una morale che, attualmente, sembra oscurata da mancanza di comprensione reciproca e di solidarietà, da affetti e sentimenti oggi messi all’angolo e da un senso drammatico di solitudine e sconforto che finiscono col produrre soltanto spinte all’aggressione e alla prevaricazione dei più deboli.

Foto logo: Roma today

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30