https://www.traditionrolex.com/30 Teatro Flavio Vespasiano Comune di Rieti Stagione Teatrale 2024-2025-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Marzo 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8612
Articoli visitati
9291633
Connessi 8

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
27 marzo 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

Teatro Flavio Vespasiano Comune di Rieti Stagione Teatrale 2024-2025

domenica 16 febbraio 2025 ore 18,00 GLI INIMITABILI –
domenica 16 febbraio 2025 di Comunicato Stampa

Argomenti: Teatro


Segnala l'articolo ad un amico

Filippo Tommaso Marinetti di e con Edoardo Sylos Labini e con Sergio Colicchio drammaturgia Angelo Crespi musiche originali Sergio Colicchio scenografia Alessandro Chiti installazioni Marco Lodola light design Matteo Rubagotti suono Jacopo Palla

Comune di Rieti e ATCL, circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio, presentano, domenica 16 febbraio alle ore 18,00, al Teatro Flavio Vespasiano, Gli Inimitabili-Filippo Tommaso Marinetti, di e con Edoardo Sylos Labini e con Sergio Colicchio, drammaturgia Angelo Crespi. Lo spettacolo prende spunto da una trasmissione televisiva di Rai3, in onda da marzo 2024, in cui Edoardo Sylos Labini porta in video le vite di Mazzini, D’Annunzio e Marinetti.

Un esperimento nuovo in cui la scrittura televisiva diventa la sinopia di un testo teatrale che, a sua volta, non ha paura, sostenuto da un complesso gioco drammaturgico, di perlustrare le frontiere e le potenzialità narrative del video. Su tutto aleggia la parola e il desiderio di parola, che accomuna, pur nelle diversità, l’opera dei tre protagonisti. Filippo Tommaso Marinetti è l’autore scelto per questa serata. Artefice di una vita artistica e spericolata fu il creatore del Futurismo, che è stata la prima grande avanguardia italiana a irrompere sulla scena internazionale e distruggere la quiete ottocentesca dell’arte e della letteratura. Il racconto ripercorre la sua esistenza, all’insegna della velocità e del desiderio di infrangere le regole, di uno dei più grandi intellettuali del Novecento.

BIGLIETTI intero: € 28,00 + € 3,00 prev. ridotto: € 25,00 + € 2,00 prev. under 30: € 10,00 + € 1,00 prev.

CONTATTI: Teatro Flavio Vespasiano Via Giuseppe Garibaldi, 263 teatro@comune.rieti.it 348.7167286 www.comune.rieti.it

www.atcllazio.it Facebook ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio https://www.facebook.com/atcl1 Instagram ATCL Lazio https://www.instagram.com/atcl_lazio/ Ufficio Stampa: Maurizio Quattrini +39 338 8485333 maurizioquattrini@yahoo.it Area Comunicazione: Andrea Maurizi +39 328 1125107 maurizi@atcllazio.it Claudia Basile +32 473 239912 Fabio Carosi +39 348 7167286 carosi.comunicazione@gmail.com Social media e podcast: Maria Genovese +39 329 1850820 mariagenoveseatcl@gmail.com

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30