https://www.traditionrolex.com/30 Forma International, Rai Cinema e Lucky Red esprimono piena solidarietà a Liliana Segre, da giorni vittima di insulti sui social.-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Marzo 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8612
Articoli visitati
9288692
Connessi 13

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
27 marzo 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

Forma International, Rai Cinema e Lucky Red esprimono piena solidarietà a Liliana Segre, da giorni vittima di insulti sui social.


sabato 25 gennaio 2025 di Comunicato Stampa

Argomenti: Società


Segnala l'articolo ad un amico

Dal primo post pubblicato su Liliana, il documentario di Ruggero Gabbai sulla vita della Senatrice, le pagine social delle società che hanno prodotto e distribuito il film, così come quelle di molti cinema, sono state letteralmente invase da messaggi e minacce colmi di odio.

Non sappiamo che tipo di persone ci siano dietro queste aggressioni verbali, che nei confronti della Senatrice non arrivano per la prima volta e che, come sempre di più accade, trovano nei social il veicolo principale, ma è paradossale e inaccettabile che la vittima di questi insulti sia una persona come Liliana Segre, una delle ultime testimoni della Shoah, che ha vissuto sulla propria pelle l’orrore dei campi di sterminio solo perché ebrea.

Oggi, di nuovo, subisce una campagna di odio per responsabilità e posizioni che non ha assunto e non le appartengono. Per fortuna sono più numerose le manifestazioni di solidarietà e di indignazione arrivate dagli esercenti, dal pubblico, dagli studenti che hanno visto il documentario, così come della stampa. Non a caso oltre 250 cinema programmeranno il documentario anche lunedì 27 gennaio per il Giorno della Memoria in tutta Italia.

La senatrice Liliana Segre ha testimoniato con impegno generoso quello che ha vissuto, affrontando il dolore di una esperienza indicibile, ha dimostrato il suo essere donna di pace, di essere contro ogni violenza, cosa che viene espressa anche nel film. L’odio che ancora oggi la raggiunge è ottuso e sommario, le siamo vicini in questa ulteriore sofferenza che questa situazione le sta provocando ma certi che come sempre non si farà intimidire.

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30