Lo spettacolo al Quirino con la regia di Sergio Rubini ha tentato l’operazione di tradurre le esperienze cinematografiche miscelate a quelle del teatro, in un gioco delle parti di pirandelliana memoria.
La scena è un edificio che fa da interno e da esterno, sfruttando al meglio i livelli rialzati e la velatura delle vetrate, con una porta al centro, che creano i diversi piani di visione; l’ambientazione d’epoca emerge dai costumi e da un certo cupo utilizzo delle luci.
Il testo supera l’allegoria di Stevenson e si trasforma in un viaggio nell’inconscio umano.
Jekyll diventa metafora di un percorso scientifico e introspettivo, dove la ricerca medica si intreccia con l’indagine psicologica, dove l’esperimento diventa metodo di esplorazione dell’Ombra e delle parti nascoste della personalità.
Un viaggio nell’inconscio individuale, dato anche da una atmosfera oscura con inquadrature di luce ben orientate.
In una prospettiva Contemporanea la narrazione teatrale offre una chiave di lettura moderna, ci invita al dialogo con le parti sommerse del nostro io, ne sollecita l’accettazione delle dimensioni più profonde e propone una visione non giudicante delle complessità psichiche.
L’obiettivo diventa comprendere l’ombra, condividerne l’autenticità, evitando che si trasformi in un tunnel di sofferenza e violenza interiore. Daniele Russo interpreta in modo superbo i due personaggi in scena con grande trasporto, coinvolgendo il pubblico. La regia teatrale ha tentato di districarsi tra la narrativa e la scena, a tratti didascalica, comunque lodevole l’intento di trasmettere delle tematiche così complesse ad un pubblico come quello teatrale.
DATE E ORARI
GIO 23 gen 25 ore 17.00
VEN 24 gen 25 ore 21.00
SAB 25 gen 25 ore 17.00
DOM 26 gen 25 ore 17.00
LUN 27 gen 25 riposo
MAR 28 gen 25 ore 21.00
MER 29 gen 25 ore 19.00
GIO 30 gen 25 ore 17.00
VEN 31 gen 25 ore 21.00
SAB 1 feb 25 ore 21.00
DOM 2 feb 25 ore 17.00
21 gennaio . 2 febbraio
Fondazione Teatro Di Napoli - Teatro Bellini Marche - Teatro Stabile di Bolzano
SERGIO RUBINI e DANIELE RUSSO adattamento Carla Cavalluzzi e Sergio Rubini
e con
Geno Diana Roberto Salemi Angelo Zampieri Alessia Santalucia
scene Gregorio Botta
scenografa Lucia Imperato
costumi Chiara Aversano
disegno luci Salvatore Palladino
progetto sonoro Alessio Foglia
foto di scena Flavia Tartaglia