Curata da Sabina de Gregori e Giuseppe Stagnitta, l’esposizione, patrocinata dalla Regione Lazio e prodotta da MetaMorfosi Eventi e Emergence Festival, offre un’analisi approfondita dei percorsi artistici di questi due talenti della comunicazione, che hanno trasformato il panorama dell’arte negli ultimi cinquant’anni.
Warhol e Banksy, sebbene apparentemente distanti, condividono un’abilità unica nel catturare l’attenzione del pubblico. Warhol, l’artista più fotografato al mondo, ha reso la sua opera un prodotto di consumo, trasformando il suo nome in un marchio globale. Dall’altra parte, Banksy ha saputo utilizzare l’anonimato come un potente strumento di comunicazione, trasformando il vandalismo in un evento mediatico capace di scalare le prime pagine in tutto il mondo.
La mostra si propone di esplorare gli obiettivi e le strategie comunicative di entrambi gli artisti, rivelando come l’arte possa diventare un’azione provocatoria, in grado di sfidare e rielaborare il mercato dell’arte.
Con oltre 100 opere in esposizione, la mostra offrirà ai visitatori una panoramica completa delle creazioni di entrambi gli artisti. Tra le opere più celebri, si potranno ammirare la sensuale Kate Moss di Banksy e la Marilyn di Warhol, realizzata dopo la morte dell’attrice nel 1962. Non mancheranno anche iconici ritratti come quello di Mao, Lenin e Kennedy di Warhol, e la Regina Vittoria reinterpretata da Banksy.
Un aspetto affascinante della mostra è il confronto diretto tra opere significative, come il famoso autoritratto di Warhol del 1967 e il muro di Banksy intitolato "Computer Boy", che invita a riflettere sull’identità e sull’arte.
Entrambi gli artisti affrontano temi universali, come la musica, che saranno al centro di un faccia a faccia unico. Dischi e manifesti iconici come la famosa banana della copertina di "The Velvet Underground & Nico" dialogheranno con l’opera "Pulp Fiction" di Banksy, dove John Travolta brandisce la banana al posto di una pistola.
Inoltre, il muro "Season’s Greetings" di Banksy, realizzato nel 2018, offrirà uno spunto di riflessione sulle conseguenze dell’inquinamento atmosferico, evidenziando l’impegno sociale presente nell’opera di entrambi gli artisti.
La mostra "Warhol Banksy" si preannuncia come un evento straordinario, capace di attrarre non solo gli appassionati d’arte, ma anche chiunque desideri esplorare come l’arte possa interagire con la società e i media.
Un’occasione unica per immergersi nel favoloso mondo di due artisti che, ciascuno a modo suo, hanno saputo reinventare il concetto di arte e comunicazione. Non perderti questa opportunità di scoprire come la genialità di Warhol e Banksy continui a ispirare e provocare il nostro modo di vedere il mondo.
INFO
Orari
La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00
La biglietteria chiude un’ora prima
Aperture straordinarie
La mostra sarà aperta con gli stessi orari (dalle 10,00 alle 19,00) anche i giorni 25 dicembre 2024 e 1° gennaio 2025
Biglietti
Intero: € 15
Ridotto: € 10 (under 14, Carta Giovani Regione Lazio, over70, giornalisti, forze dell’ordine, dipendenti LAZIOCrea e Regione Lazio, studenti. I bambini fino a 6 anni non pagano)
Open: € 18
Acquisto online: https://www.liveticket.it/warholbanksy
Per informazioni
www.wegil.it
info@wegil.it
+39 334 6841506
Per prenotazione visite guidate
info@emergencefestival.com
info: +39 335 8009056