https://www.traditionrolex.com/30 L'Autostrada del Sole -Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Gennaio 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8422
Articoli visitati
8479940
Connessi 12

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
15 gennaio 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

L’Autostrada del Sole

Un Racconto Visivo dell’Italia alla Galleria d’Arte moderna a Roma
mercoledì 4 dicembre 2024 di Roberto Benatti

Argomenti: Mostre, musei, arch.


Segnala l'articolo ad un amico

Inaugurata nel 1964, l’Autostrada del Sole è un simbolo dell’unità nazionale italiana, estendendosi per 755 chilometri da Milano a Napoli e collegando città chiave come Bologna, Firenze e Roma.

La mostra "L’alba dell’Autostrada del Sole", organizzata dal Ministero della Cultura e dall’Archivio Storico Luce Cinecittà, è aperta alla Galleria d’arte moderna e contemporanea di Roma fino al 28 febbraio 2025.

Attraverso immagini d’epoca e cinegiornali, la mostra racconta la nascita dell’autostrada, dalla posa della prima pietra nel 1956 all’inaugurazione nel 1964, evidenziando l’impatto pionieristico di questa infrastruttura. Tra i materiali esposti ci sono foto dei cantieri, della prima stazione di ristoro e della Chiesa dell’Autostrada, progettata da Giovanni Michelucci, che rappresenta la mobilità come incontro.

La sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni, sottolinea l’importanza di celebrare la storia di quest’opera, mentre Chiara Sbarigia, curatrice della mostra, evidenzia come l’autostrada continui a essere un luogo di attraversamento per gli italiani.

La mostra esplora anche le trasformazioni culturali e sociali del Paese, con riferimenti a film iconici come "Ieri, oggi e domani" di Vittorio De Sica. Le fotografie di vari artisti offrono un ritratto dell’umanità in viaggio e del paesaggio, riscoprendo l’autostrada come parte della memoria collettiva degli italiani. https://www.galleriaartemodernaroma.it/

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30