Anche quest’anno la cerimonia di premiazione di sabato 26 ottobre presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, è stata condotta da Geppi Cucciari.
Premi assegnati
CONCORSO PROGRESSIVE CINEMA
La giuria presieduta dal regista, sceneggiatore e produttore Pablo Trapero, affiancato dalla montatrice Francesca Calvelli, l’attrice francese Laetitia Casta, la produttrice Gail Egan e lo scrittore e sceneggiatore Dennis Lehane ha assegnato i seguenti riconoscimenti ai film del Concorso Progressive Cinema:
Miglior Film: BOUND IN HEAVEN di Huo Xin
Gran Premio della Giuria: LA NUIT SE TRAÎNE di Michiel Blanchart
Miglior regia: MORRISA MALTZ per Jazzy
Miglior sceneggiatura: CHRISTOPHER ANDREWS per Bring Them Down
Miglior attrice – Premio “Monica Vitti”: ÁNGELA MOLINA per Polvo serán
Miglior attore – Premio “Vittorio Gassman”: ELIO GERMANO per Berlinguer. La grande ambizione

- miglior-attore-premio-vittorio-gassman_berlinguer-la-grande-ambizione_eliogermano_credit-luca-dammicco.
Premio speciale della Giuria: al cast femminile di READING LOLITA IN
TEHRAN (LEGGERE LOLITA A TEHERAN)
MIGLIORE OPERA PRIMA
Una giuria presieduta dalla regista e sceneggiatrice Francesca Comencini affiancata dalla produttrice, compositrice e scrittrice Kaili Peng e dall’attore Antoine Reinartz ha assegnato – fra i titoli delle sezioni Concorso Progressive Cinema, Freestyle e Grand Public – il Premio Miglior Opera Prima ai film:
BOUND IN HEAVEN di Huo Xin (sezione Progressive Cinema) – ex aequo
CIAO BAMBINO di Edgardo Pistone (sezione Freestyle) – ex aequo
È stata inoltre assegnata una Menzione speciale all’attore Liu Hsiu-Fu per Pierce di Nelicia Low.
PREMIO DEL PUBBLICO FS
Fra i titoli del Concorso Progressive Cinema, gli spettatori hanno assegnato il Premio del Pubblico
FS, Official Sponsor della Festa, al film: - READING LOLITA IN TEHRAN (LEGGERE LOLITA A TEHERAN) di Eran Riklis, Il pubblico della proiezione ufficiale e della prima replica di un film ha espresso il voto utilizzando
l’APP ufficiale della Festa del Cinema “Rome Film Fest”, attraverso il sito www.romacinemafest.it
e tramite link presente sul titolo d’acquisto.
SEZIONE ALICE NELLA CITTÀ
PREMIO MIGLIOR FILM DEL CONCORSO DI ALICE NELLA CITTÀ - BIRD di Andrea Arnold
PREMIO RAFFAELLA FIORETTA PER IL MIGLIOR FILM ITALIANO DEL
PANORAMA ITALIA - “NO MORE TROUBLE - COSA RIMANE DI UNA TEMPESTA” di Tommaso Romanelli
Menzione speciale a: “IL MIO COMPLEANNO” di Christian Filippi
PREMIO COLORADO-RAINBOW MIGLIOR OPERA PRIMA - RITA di Paz Vega
PREMIO RB CASTING AL MIGLIOR GIOVANE INTERPRETE ITALIANO - ZACKARI DELMAS per “Il mio compleanno” di Christian Filippi
MENZIONE SPECIALE UNITA UNDER 35 AL MIGLIOR INTERPRETE DEL PANORAMA ITALIA - ZACKARI DELMAS per “Il mio compleanno” di Christian Filippi
PREMIO DEL PUBBLICO CIAK D’ORO NELLA SEZIONE ONDE CORTE - AL BUIO di Stefano Malchiodi
PREMIO NOTORIOUS PROJECT MIGLIOR CONCEPT - Per la categoria Series: “UDON ALLA CARBONARA” di Edoardo Bigazzi
Per la categoria Movie: “RAINBOW GLOVES” di Andrea Gravagnuolo e Gianluca Cravero
PREMIO SIAE PER IL MIGLIOR PROGETTO UNBOX ITALIA - SPARARE ALLE ANGURIE di Antonio di Donato
La Festa del cinema ha staccato circa 80.798 biglietti tra pubblico e accreditati che sono stati circa 5.000, moltissimi anche gli eventi gratuiti circa 18.496, anche nelle sale cinematografiche della città hanno contato circa 109.414 presenze con un tasso di riempimento dell’83%, una crescita continua che fa ben sperare per la settima arte.
"Ringrazio tutti i film che hanno accettato l’invito alla Festa del Cinema di Roma - ha dichiarato la direttrice artistica della Festa del Cinema di Roma Paola Malanga - ai giurati che ci hanno dedicato questi giorni della loro vita. Ringrazio il pubblico numeroso nelle sale, il mio grazie speciale ai tanti che lavorano alla Festa, che magari non si vedono ma che con il loro lavoro prezioso fanno in modo di farvi sentire accolti. Vi do appuntamento alla 20esima edizione, dal 15 al 25 ottobre 2025", ha concluso.