https://www.traditionrolex.com/30 ARSA di MASBEDO sezione Freestyle -Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Luglio 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8841
Articoli visitati
10051412
Connessi 16

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
15 luglio 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

ARSA di MASBEDO sezione Freestyle

FESTA DEL CINEMA DI ROMA
venerdì 25 ottobre 2024 di Patrizia Cantatore

Argomenti: CINEMA, Film


Segnala l'articolo ad un amico

Il film è il primo vero lungometraggio di finzione del duo MASBEDO (Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni) documentaristi, in collaborazione con lo scrittore Giorgio Vasta che firma la sceneggiatura.

La storia è ambientata nell’isola di Stromboli, dove si svolge la vicenda della giovane e solitaria Arsa (Gala Zohar Martinucci), ovvero “arsa” come il grano, come la terra brulla e selvaggia, è orfana di un padre che vive solo nei suoi ricordi; è immersa in una natura selvaggia lontana da ogni rapporto umano se non essenziale e fortuito, secondo il ritmo dettato dalle stagioni. Sono le immagini più che le parole a parlare, a mostrare le bellezze e le contaminazioni a cui, suo malgrado, è pericolosamente soggetta l’isola e di conseguenza la ragazza, casuale il contatto con alcuni studenti tra cui un giovane (Jacopo Olmo Antinori) che è attratto da lei e deciso a svelarne quello che ai suoi occhi appare come un mistero e pronto a far sbocciare la fanciulla in fiore.

Come hanno commentato i registi: “Arsa incarna la resilienza, come un’isola, trasforma ogni cosa, anche la più difficile, in qualcosa di nuovo e vitale. È il suo canto, che si perde tra le onde, un invito a fare lo stesso….”. Questa figura di donna che affronta il lutto e la solitudine, scegliendo di non contaminarsi con il mondo tecnologico, di tenersi a distanza da ogni relazione, è un mondo a parte, una Dea che si muove con grazia anche quando maneggia i rifiuti che le maree fanno approdare sulle rive dell’isola, dove li raccoglie per dargli una nuova vita o per consegnarli in cambio di un qualche guadagno. Vive nel suo presente Arsa e nel passato che si affolla nei suoi ricordi, svelandoci un padre scultore (Lino Musella) frustrato e svilito nella creatività, costretto a cedere al compromesso capitalistico che lo costringe a creare sculture prive di valore artistico.

Il cinema dei Masbedo è sicuramente originale (rammenta in alcuni passaggi“Stromboli” di Rossellini), pensato soprattutto per essere goduto sul grande schermo, suggerisce con campi lunghissimi un’esperienza sensoriale e seduttiva anche attraverso i suoni naturali, della natura, del mare che si riflettono e fondono nel corpo nudo, acerbo e selvaggio della fanciulla. L’esperienza di bellezza però, non si addentra e rimane sulla superficie increspata di ogni suggestiva immagine.

JPEG - 16.5 Kb
masbedo_54_ludovica_arcero.

Cast: Gala Zohar Martinucci, Jacopo Olmo Antinori, Tommaso Ragno, Lino Musella, Luca Chikovanigià Giovanni Cannata, Michele Sinisi, Maziar Firouzi, Matilde Schiaretta

Trailer:

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30