https://www.traditionrolex.com/30 Anfitrione un Classico Rivisitato al Teatro Quirino-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Marzo 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8607
Articoli visitati
9283746
Connessi 27

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
27 marzo 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

Anfitrione un Classico Rivisitato al Teatro Quirino


mercoledì 9 ottobre 2024 di Roberto Benatti

Argomenti: Teatro


Segnala l'articolo ad un amico

Dal 8 al 20 ottobre, il Teatro Quirino ospita una nuova messa in scena di Anfitrione, l’opera classica di Plauto. Sotto la direzione di Emilio Solfrizzi, questa produzione promette di rivisitare il testo antico con una freschezza contemporanea, mantenendo intatti i suoi temi universali.

Anfitrione è una commedia che gioca con le identità e le inganni, raccontando la storia di Anfitrione, un generale ateniese, e della sua moglie, Alcmena, che si trovano coinvolti in un intrigo divino. Giove, per conquistare Alcmena, assume l’aspetto di Anfitrione, dando vita a situazioni comiche e conflitti di identità.

Emilio Solfrizzi, noto per il suo approccio innovativo e la sua abilità nel mescolare elementi classici con la modernità, porta sul palco una visione fresca di questo testo. La sua regia promette di esaltare non solo i dialoghi brillanti di Plauto, ma anche le dinamiche umane che rendono la commedia ancora attuale.

L’opera di Plauto, in particolare "Anfitrione", affronta diversi temi come le questioni di identità con personaggi che si travestono e ingannano gli altri. Questo tema esplora la natura dell’essere e dell’apparire. Le relazioni amorose sono al centro della trama, con conflitti che nascono da inganni e malintesi. La gelosia gioca un ruolo significativo, specialmente nelle dinamiche tra i vari personaggi. L’idea di avere un doppio o un alter ego è esplorata attraverso il personaggio di Mercurio, che si traveste per ingannare Anfitrione e gli altri. La presenza degli dei, in particolare Giove, solleva domande sulla relazione tra umani e divinità, evidenziando il potere e l’arbitrarietà degli dei nei confronti dei mortali. L’opera contiene elementi di satira, criticando le convenzioni sociali e i comportamenti umani, spesso attraverso il riso e l’assurdo.

La compagnia Molière composta da attori di talento, come Simone Colombari, Sergio Basile, Rosario Coppolino è fondamentale per dare vita a questa storia. Ogni interprete contribuisce a creare un’atmosfera vibrante e coinvolgente. L’alchimia tra i personaggi principali sarà cruciale per trasmettere le sfumature comiche e drammatiche dell’opera.

La scenografia e i costumi, curati per riflettere un’epoca antica ma con un tocco moderno, aggiungeranno profondità visiva alla produzione. Inoltre, gli effetti sonori selezionati sottolineano i momenti chiave, arricchendo l’esperienza dello spettatore.

Con "Anfitrione", il Teatro Quirino offre un’opportunità unica di rivivere un classico della comicità antica, reinterpretato in chiave moderna. Non perdere l’occasione di assistere a questo spettacolo dal 8 al 20 ottobre. www.teatroquirino.it

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30