https://www.traditionrolex.com/30 CONCITA DE GREGORIO UN' ULTIMA COSA -Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Giugno 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8776
Articoli visitati
9859632
Connessi 12

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
15 giugno 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

CONCITA DE GREGORIO UN’ ULTIMA COSA

ALLA SALA UMBERTO 9 – 13 ottobre 2024
venerdì 4 ottobre 2024 di La Redazione

Argomenti: Teatro


Segnala l'articolo ad un amico

Cinque invettive, sette donne e un funerale di Concita De Gregorio musica live ERICA MOU spazio scenico e luci Vincent Longuemare • cura della produzione Sabrina Cocco

Comunicato stampa

Regia TERESA LUDOVICO produzione Teatri di Bari / Rodrigo

Il femminile e la sua potenza di fuoco. La sua bellezza, la sua forza, la sua luce. Con cinque donne al centro della scena – Dora Maar, Amelia Rosselli, Carol Rama, Vivian Maier e Lisetta Carmi – che prendono parola per l’ultima volta. E dicono di sé, senza diritto di replica. Mi sono appassionata alle parole e alle opere di alcune figure luminose del Novecento.

Donne spesso rimaste in ombra o all’ombra di qualcuno. Ho studiato il loro lessico sino a “sentire” la loro voce, quasi che le avessi di fronte e potessi parlare con loro. Ho avuto infine desiderio di rendere loro giustizia. Attraverso la scrittura, naturalmente, non conosco altro modo. A queste cinque donne è dedicata un’orazione funebre, immaginando che siano loro stesse a parlare ai propri funerali per raccontare chi sono e chi sono sempre state. Invettive, perché le parole e le intenzioni sono veementi e risarcitorie. Ho usato per comporre i testi soltanto le loro parole – parole che hanno effettivamente pronunciato o scritto in vita – e in qualche raro caso parole che altri, chi le ha amate o odiate, hanno scritto di loro.

Concita De Gregorio

Da controcanto ai racconti, le ninne nanne e i canti interpretati dal vivo dalla cantautrice pugliese Erica Mou, sul palco insieme a Concita. Lo spazio scenico, ideato e curato da Vincent Longuemare, è un gioco di geometrie di quadri luminosi, punti di contatto tra la potenza delle parole di Concita De Gregorio e la voce pura e arcaica di Erica Mou. È così che Dora Maar, Amelia Rosselli, Carol Rama, Vivian Maier e Lisetta Carmi entrano in scena, a teatro, subito prima di uscire di scena, nella vita. Come se un momento prima di sparire potessero voltarsi verso il pubblico: “Ah. Resta da dire un’ultima cosa”.

SALA UMBERTO

Via della Mercede, 50, 00187 Roma - prenotazioni@salaumberto.com Biglietti da 25€ a 18€

Merc. 9 Ottobre h 20.30 - Giov. 10 Ottobre h 20.30 Ven. 11 Ottobre h 21 - Sab. 12 Ottobre h 21 Dom. 13 Ottobre h 17 Durata 50 min senza intervallo


UFFICIO STAMPA Silvia Signorelli silvia.signorelli@comunicazioneeservizi.com T. 338 / 99 18 303 Monica Menna ufficiostampasignorelli@gmail.com T. 328 / 94 48 311 Alessandra Teutonico alessandra.teutonico@comunicazioneeservizi.com T. 392 / 50 89 173 FB Sisi Communication IG sisi_communication

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30