https://www.traditionrolex.com/30 Dal 5 ottobre su RaiPlay in esclusiva assoluta -Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Marzo 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8588
Articoli visitati
9242504
Connessi 33

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
22 marzo 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

Dal 5 ottobre su RaiPlay in esclusiva assoluta

“LA FAVOLOSA STORIA DI BARBIANA” su Don Lorenzo Milani
venerdì 4 ottobre 2024 di Comunicato Stampa

Argomenti: Media, TV e Internet


Segnala l'articolo ad un amico

In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti esce lo speciale animato di Rai Kids sul sacerdote maestro che ha rivoluzionato il punto di vista sull’educazione

A dare la voce a Don Lorenzo Milani è l’attore Flavio Insinna. Il film d’animazione, diretto da Rosalba Vitellaro e realizzato dalla società Larcadarte cartoons, si inserisce nella scia delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di Don Milani e racconta l’impegno educativo verso bambini e ragazzi del creatore della scuola di Barbiana.

Una grande storia corale, che racconta cosa significa educare e ci fa sognare di un mondo in cui l’uguaglianza è possibile e si raggiunge attraverso la conoscenza. La storia di Barbiana e del metodo di insegnamento di don Lorenzo Milani, a oltre cinquant’anni di distanza, rimane attualissima. Ancora oggi, in varie parti del mondo, insegnanti come don Lorenzo cercano di riscattare i loro allievi da un destino di emarginazione sociale e povertà attraverso l’istruzione.

L’arrivo a Barbiana di don Lorenzo Milani è un uragano per le poche case arrampicate sui monti del Mugello che sorgono intorno alla chiesa. I contadini che le abitano non vedono di buon occhio il programma del sacerdote che vuole aprire una scuola, anzi costruirla a partire dai banchi, dai libri e dalle panche. Ma presto si convincono: l’educazione servirà ai ragazzi per avere una vita migliore della loro. Le storie di don Lorenzo, di Eda e sua madre che per prime lo aiutarono, dei ragazzi di Barbiana, si intrecciano, a partire dalla vicenda di Michele, ragazzo ’difficile’, orfano di padre e abbandonato dalla madre, che verrà adottato dalla piccola comunità. Dal loro maestro, gli allievi impareranno che la differenza tra un operaio e il padrone sta in qualcosa di prezioso ma che tutti possono ottenere, l’istruzione. Don Lorenzo ha un pensiero per ognuno di loro: un ponte, una piscina, un paio di occhiali e un motore a scoppio o una trappola per animali, nella sua scuola diventano inaspettati strumenti didattici. A Barbiana c’è posto per tutti, anche per Francuccio, il fratello di Michele che viene accolto a casa da Don Milani perché i due possano ricongiungersi. Un punto sta particolarmente a cuore al Priore che ha attaccato al muro il cartello "I care”: bisogna interessarsi agli altri. Inoltre, “non c’è maggiore ingiustizia che fare parti uguali tra disuguali". La lezione è chiara e quando Don Milani si ammala e infine muore, la scuola continua anche senza di lui, grazie all’impegno di quei primi sei ragazzi.

JPEG - 31.5 Kb
barbiana.

“La favolosa storia di Barbiana” è prodotto da Rai Kids e Larcadarte cartoons, con il patrocinio della Fondazione Don Lorenzo Milani. Scritto da Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro, con la consulenza storica di Sandra Gesualdi (figlia di Michele e Carla Gesualdi, ex allievi di Don Milani), e le musiche di Michele Amadori. La regia è di Rosalba Vitellaro.   Comunicazione per RaiPlay e RaiPlay Sound: Daniele Mignardi Promopressagency T 06 32651758 - info@danielemignardi.it Rif. Lucia Anna Santarelli - lucia@danielemignardi.it Rif. Eleonora Teti - eleonora@danielemignardi.it www.danielemignardi.it Seguici su

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30