https://www.traditionrolex.com/30 Ti ricordi di Cutro?-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Marzo 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8607
Articoli visitati
9283661
Connessi 8

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
27 marzo 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

Ti ricordi di Cutro?

IL 3 0TTOBRE - GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’ACCOGLIENZA,
mercoledì 2 ottobre 2024 di La Redazione

Argomenti: Società


Segnala l'articolo ad un amico

GIORNATA ISTITUITA PER RICORDARE E COMMEMORARE LE VITTIME DEL NAUFRAGIO DEL 3 OTTOBRE 2013 A LAMPEDUSA E DI ALTRE STRAGI IN MARE -

Comunicato stampa

“CUTRO CALABRIA ITALIA” , IL FILM DOCUMENTARIO DI MIMMO CALOPRESTI SARÀ PROGRAMMATO SU RAI 3 (ORE 16.25) E CONTEMPORANEAMENTE SU RAIPLAY, DOVE RIMARRA’ VISIBILE PER DUE SETTIMANE

NEI GIORNI A SEGUIRE, SARÀ PROIETTATO A TORINO ( mercoledì 9 ottobre, ore 20, al Cinema Romano), AL FESTIVAL DELL’ACCOGLIENZA, ALLA PRESENZA DEL REGISTA, E IN ALTRE SALE CINEMATOGRAFICHE ITALIANE

Nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023 il caicco Summer Love, partito da Izmir, in Turchia, con oltre 180 persone a bordo, si schiantò contro una secca tra le alte onde della tempesta e naufragò davanti alla spiaggia di Steccato di Cutro: persero la vita 94 migranti, tra cui 34 minori. Imprecisato fu il numero dei dispersi... Con Cutro Calabria Italia, il regista Mimmo Calopresti ha voluto trovare un senso a quel che è successo facendo la sola cosa da fare: raccontare.

Il film documentario – un progetto finanziato dalla Fondazione Calabria Film Commission e prodotto da Silvia Innocenzi e Giovanni Saulini per Alfa Multimedia – sarà programmato il 3 ottobre su Rai3 (ore 16.25) e contemporaneamente su RaiPlay,dove rimarra’ visibile per due settimane. Nei giorni a seguire, sarà proiettato a Torino ( mercoledì 9 ottobre, ore 20, al Cinema Romano), al Festival dell’Accoglienza, alla presenza del regista, e in altre sale cinematografiche italiane


oooOooo---------------------- Il 31 dicembre del 2023, nel suo discorso di fine anno, il Presidente Sergio Mattarella, riferendosi a quell’ennesima strage nel mediterraneo avvenuta a pochi metri dalle rive di Steccato di Cutro, ha detto: «I valori che la Costituzione pone a base della nostra convivenza e che appartengono all’identità stessa dell’Italia li ho visti testimoniati da tanti nostri concittadini. Li ho incontrati nella composta pietà della gente di Cutro».

E Papa Francesco non ha fatto mancare il suo monito: «Rinnovo il mio appello affinché non si ripetano simili tragedie, i trafficanti di esseri umani siano fermati e non dispongano della vita di tanti innocenti. I viaggi della speranza non si trasformino mai più in viaggi della morte. Che il Signore ci dia la forza di capire e di piangere».

JPEG - 10.6 Kb
/cutro_

Per Mimmo Calopresti "c’è solo un modo di gestire il fenomeno migratorio ed è attraverso l’umanità. C’è qualcosa che è più potente delle leggi e della politica ed è il rapporto fra le persone. Per questo ho ritenuto importante documentare le conseguenze del naufragio, gli approdi e l’accoglienza della popolazione locale".

Quella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023 il caicco Summer Love, partito da Izmir, in Turchia, con oltre 180 persone a bordo, si schiantò contro una secca tra le alte onde della tempesta e naufragò davanti alla spiaggia di Steccato di Cutro: persero la vita 94 migranti, tra cui 34 minori. Imprecisato fu il numero dei dispersi.

Mimmo Calopresti col suo doc intende sia raccontare una visione dei fatti - le azioni positive della popolazione di Cutro e delle istituzioni locali - sia segnare un legame con episodi della Storia del cinema italiano, quelli delle ambientazioni pasoliniane nelle terre di Calabria: anche a Cutro, Pasolini girò, nel 1964, il Vangelo Secondo Matteo.

Così il regista Mimmo Calopresti consegna il film al pubblico: "Ricordare e mai dimenticare, solo così riusciamo a dare un senso a una tragedia come quella avvenuta a Cutro. Ricordare chi non c’è più, raccontare le storie di chi era su quel barcone che si è sbriciolato sulla spiaggia di Steccato di Cutro. Raccontare tutta quella gente che si è data da fare per dare una mano ai superstiti, che si è mobilitata per giorni per ricostruire e recuperare i brandelli di vita che arrivavano dal quel mare che ha ululato per giorni e notti. Trovare un senso a quel che è successo facendo la sola cosa che so fare: raccontare".

PNG - 126.4 Kb
cutro

Come è noto, Pier Paolo Pasolini aveva già presagito tutto:

Alì dagli Occhi Azzurri uno dei tanti figli di figli, scenderà da Algeri, su navi a vela e a remi. Saranno con lui migliaia di uomini coi corpicini e gli occhi di poveri cani dei padri sulle barche varate nei Regni della Fame. Porteranno con sé i bambini, e il pane e il formaggio, nelle carte gialle del Lunedì di Pasqua. Porteranno le nonne e gli asini, sulle triremi rubate ai porti coloniali. Sbarcheranno a Crotone o a Palmi, a milioni, vestiti di stracci asiatici, e di camice americane. Subito i Calabresi diranno, come malandrini a malandrini: “Ecco i vecchi fratelli, coi figli e il pane e formaggio!” Da Crotone o Palmi saliranno a Napoli, e da lì a Barcellona, a Salonicco e a Marsiglia, nelle Città della Malavita. (...)

da PROFEZIA di Pier Paolo Pasolini – 1962

— 


Studio Morabito Via Amerigo Vespucci, 57 - 00153 Roma tel: 06 57300825 E-mail: info@mimmomorabito.it E-mail: studiomorabito@gmail.com website: www.mimmomorabito.it Twitter: www.twitter.com/ilMorabito Facebook: www.facebook.com/mimmo.morabito.7

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30