https://www.traditionrolex.com/30 PREMIO ROMICS MUSICA PER IMMAGINI-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Aprile 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8662
Articoli visitati
9535307
Connessi 5

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
17 aprile 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

PREMIO ROMICS MUSICA PER IMMAGINI


giovedì 1 agosto 2024 di Silvana Carletti

Argomenti: Premi


Segnala l'articolo ad un amico

Al via la terza edizione del Premio dedicato alla Musica per Immagini patrocinato da SIAE e NUOVO IMAIE

Durante la XXXIII edizione di Romics, in programma dal 3 al 6 ottobre 2024 in Fiera Roma, la terza edizione di MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini, il concorso dedicato alle artiste e agli artisti che operano nel campo delle colonne sonore per cinema, tv e videogames. Dopo il successo delle prime edizioni, Romics ha intrapreso un nuovo ed entusiasmante percorso dedicato alla musica e alle sue connessioni con l’animazione, il fumetto e la multimedialità. Nel suo continuo impegno a valorizzare l’eccezionale produzione musicale italiana, Romics annuncia la terza edizione di MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini.

Il Premio alla Carriera Luigi Albertelli è stato assegnato al Maestro Franco Micalizzi.

Direttore d’orchestra, tra i più importanti compositori di colonne sonore, ha lavorato intensamente nel cinema di genere degli anni ’70 e ’80, contribuendo a innovare la musica per film polizieschi, d’azione e western. Tra le sue opere più note ci sono l’iconica colonna sonora di Lo chiamavano Trinità... del 1970 e usata anche da Quentin Tarantino nel film Django Unchained ma anche le colonne sonore di molte pellicole interpretate da Bud Spencer e Terence Hill (Nati con la camicia o Non c’è due senza quattro) e da Thomas Miliam (La banda del gobbo o Delitto sull’autostrada). Micalizzi ha inoltre composto numerose e celebri sigle per l’animazione, da Lupin III (la fisarmonica) a Gordian o Trider G7.

Il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio viene conferito al Maestro Lucio Macchiarella.

Cantautore e paroliere, è noto per alcune delle più celebri e classiche sigle di cartoni animati. Figlio d’Arte, ha iniziato a scrivere canzoni all’età di 11 anni. Attivo dagli anni ’70, ha collaborato con i Rocking Horse e i Superobots e ha scritto brani iconici come Ken il guerriero, Forza Sugar!, Il Dr. Slump ed Arale, Mimi e le ragazze della pallavolo, Sampei, Conan il ragazzo del futuro, Candy Candy e moltissime altre. Oltre alle sigle, ha lavorato anche per Scialpi, Edoardo Vianello, Ilona Staller, Daniel Sentacruz Ensemble, Nova Schola Cantorum (partecipando al Festival di Sanremo del 1986 con il brano Azzurra Anima). La sua capacità di creare testi adatti al pubblico dei giovanissimi lo ha reso un punto di riferimento nel settore, rendendolo ad oggi un imprescindibile punto di riferimento.

Il Premio Speciale alle Produzioni Straniere, in collaborazione con l’Associazione Compositori Musica per Film (ACMF) viene assegnato a Giorgio Moroder, compositore, produttore musicale e pioniere della musica elettronica, vincitore di tre Premi Oscar per le sue colonne sonore e recentemente insignito del David di Donatello alla carriera. Moroder ha lavorato a colonne sonore di titoli come Fuga di Mezzanotte, Flashdance, Scarface o Top Gun mentre in ambito di cinema fantastico, un titolo su tutti: Neverending Story!

In collaborazione con il dipartimento Film & TV di Sony Music Publishing (Italy), verrà inoltre assegnato il Premio Miglior Sincronizzazione per progetti audiovisivi per valorizzare l’eccellenza nell’integrazione e nell’uso della musica all’interno di film, serie TV, o altri contenuti audiovisivi.

Il premio, con un focus specifico sulla musica per l’animazione, i videogames, il cinema e la serialità televisiva di genere, vanta il patrocinio delle due principali collecting per la gestione dei diritti degli autori e artisti: SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori che conferirà il Premio SIAE alla Miglior Colonna Sonora per un film d’Animazione Italiano e NUOVO IMAIE, Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori che assegnerà il Premio NUOVO IMAIE alla Miglior Interpretazione Musicale per l’Audiovisivo.

Tra i componenti delle giurie, composte da professionisti, esperti e operatori del settore che decreteranno le opere vincitrici del concorso assegnando ulteriori premi: Mariella Nava, famosa per brani di successo come Per amore, Così è la vita e Terra mia, e per aver scritto canzoni per artisti come Andrea Bocelli e Lucio Dalla; Douglas Meakin, musicista britannico, noto per il suo lavoro in ambito di musica rock e beat italiana e internazionale ma anche per le sigle di anime come Sampei, Candy Candy, e Mazinga; Claudio Simonetti, compositore e musicista, autore di colonne sonore di film horror, molte realizzate anche in collaborazione con il regista Dario Argento, tra cui Profondo Rosso e Suspiria; Carlo Massarini, giornalista e conduttore televisivo attivo dagli anni ’70, noto per la sua appassionata divulgazione delle evoluzioni culturali e tecnologiche, divulgatore televisivo di musica rock e nuove tecnologie con programmi come Mister Fantasy e Mediamente. Presidente Onorario di Giuria è il Maestro Vince Tempera, compositore, direttore d’orchestra, tastierista e arrangiatore; il Premio MUSICOMICS vede la Direzione Creativa di Mirko Fabbreschi, compositore, musicista, doppiatore e cantante, autore televisivo, docente e scrittore, noto al pubblico anche per essere autore e interprete di colonne sonore e sigle tv.

Il progetto Musicomics, patrocinato da SIAE e NUOVO IMAIE, vanta la collaborazione dei seguenti Media Partner: ACMF – Associazione Compositori Musiche da Film, All Music Italia, Animeclick, Dj Osso Radio, Radio Elettrica, Soundtrack City, Colonne sonore.net, Radio Animati, Radio Cusano Campus e Sony Music Publishing (Italy).

A condurre la Cerimonia di Premiazione in programma sabato 5 ottobre 2024 presso il Pad. 8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni sarà un presentatore d’eccezione: Andrea Agresti, attore, comico, cantautore e storico inviato delle Iene.

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30