In un rapido excursus cercheremo di riassumere i punti salienti della sua vita, mettendo in evidenza le sue opere più significative.
Nato nel 1866 a Bromley, in Inghilterra, in una famiglia di modeste condizioni, Wells ereditò la passione per la lettura dal padre, giocatore professionista di cricket e possessore di un piccolo negozio di ceramiche. A causa delle difficoltà economiche della sua famiglia, Herbert fu costretto a lasciare il college e ad accettare una serie di lavori per contribuire al bilancio familiare. A quanto pare fu commesso in un negozio di tessuti, poi in una farmacia e infine assistente in una scuola, lavori a lui poco congeniali dai quali veniva spesso licenziato.
Nel 1884 Wells riprese gli studi e ottenne una borsa di studio presso il Royal College of Science and Technology di Londra dove studiò materie scientifiche e conobbe Thomas Henry Huxley, suo insegnante di biologia, noto con il soprannome di "Mastino di Darwin", come seguace dell’evoluzionismo darwiniano. Terminati gli studi divenne docente di supporto in una scuola a Holt, in Galles. Nel 1888 tornò a Londra per lavorare come insegnante alla Henley House School e finalmente si laureò in materie scientifiche nel 1890.
La sua attività di scrittore iniziò quasi per caso quando per un’emorragia polmonare fu costretto a stare a letto per molto tempo: cominciò così a scrivere articoli per giornali e riviste. Nel 1895 pubblicò poi un volume di racconti, "Il bacillo rubato e altri incidenti" e i suoi primi capolavori "La macchina del tempo" e "La visita meravigliosa" che riscossero grande successo. Nello stesso anno sposò Amy Catherine Robbins, sua ex allieva, dopo la separazione dalla prima moglie, sua cugina Isabel Mary Wells. Nel corso della sua vita ebbe in seguito numerose relazioni extraconiugali e alcuni figli illegittimi.
Intanto venivano pubblicati con successo altri suoi romanzi, come "L’isola del dr. Moreau", "L’uomo invisibile", "La guerra dei mondi", "Il primo uomo sulla Luna" ed altri la cui ampia diffusione a livello internazionale gli offrirono oltre alla fama, anche benessere economico.

- The invisible man
Lo scoppio della prima drammatica guerra mondiale influenzò anche i suoi scritti: cominciò ad interessarsi a tematiche politiche, accettando gli ideali socialisti del fabianesimo e vagheggiando il sorgere di uno "Stato universale", basato su solidarietà e pace.
In questo periodo scrisse prevalentemente saggi nei quali espose le sue teorie e romanzi utopici con visioni positive del futuro in cui i progressi scientifici venivano considerati come mezzo per migliorare le condizioni umane attraverso la ricerca di ciò che è Bello, Vero e Giusto.
Purtroppo questa visione ottimistica svanirà con l’avvento del nazismo e lo scoppio della seconda guerra mondiale. E in effetti nei suoi ultimi scritti, "Il destino dell’Homo Sapiens" (scritto nel 1939) e "Mente agli sgoccioli" (del 1945), Wells descrisse un’Umanità senza possibilità di salvezza. Afflitto da queste pessimistiche visioni, H.G. Wells morì a Londra il 13 agosto 1946.

- L’isola del dott Moreau
Ci sembra giusto citare almeno alcuni dei numerosi film tratti dalle sue opere dai lontani anni ’30 ad oggi: L’uomo dei miracoli (The Man Who Could Work Miracles, 1936) di Lothar Mendes, Sogno d’amanti (The Passionate Friends, 1949) di David Lean, La guerra dei mondi (The War of the Worlds, 1953) di Byron Haskin, L’uomo che visse nel futuro (The Time Machine, 1960) di George Pal, Base Luna chiama Terra (First Men in the Moon, 1964), Il cibo degli dei (The Food of the Gods, 1976) di Bert I. Gordon, L’impero delle termiti giganti (Empire of the Ants) di Bert I. Gordon (1977),L’isola del dottor Moreau (The Island of Dr. Moreau, 1977) di Don Taylor, L’isola perduta (The Island of Dr. Moreau, 1996) di John Frankenheimer, The Time Machine (2002) di Simon Wells, La guerra dei mondi (The War of the Worlds, 2005) di Steven Spielberg.

- La macchina del tempo
Ricordiamo infine che due crateri, uno sulla Luna e l’altro su Marte, furono battezzati col nome di "Cratere Wells" in suo onore.
Giovanna D’Arbitrio
P.S. Per maggiori dettagli e più ampie informazioni si consiglia di consultare il seguente sito:
https://en.wikipedia.org/wiki/H._G....