https://www.traditionrolex.com/30 I GRANDI ROMANTICI INGLESI-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Aprile 2024



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 7688
Articoli visitati
5232073
Connessi 28

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
19 aprile 2024   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

Rubrica: CULTURA


I GRANDI ROMANTICI INGLESI

Uniti nella vita e nell’arte
venerdì 24 giugno 2022 di Giovanna D’Arbitrio



Segnala l'articolo ad un amico

Il Romanticismo fu un fenomeno europeo che, pur nascendo da un lato come reazione alla ben nota “Età dei Lumi”, dall’altro tuttavia fu profondamente affascinato dalle idee di libertà, di uguaglianza e fratellanza della Rivoluzione Francese. Sotto l’influsso delle idee rivoluzionarie, infatti, i Romantici britannici sognarono un mondo migliore, ma ben presto le mire imperialistiche di Napoleone Bonaparte generarono in loro profonda delusione e sconforto, acuiti in seguito anche dalle conseguenze della Rivoluzione Industriale che evidenziò ancor più il divario tra ricchi e poveri.

Il Romanticismo inglese (in realtà dovremmo dire “britannico”) esplose ufficialmente nel 1798 con la pubblicazione delle Lyrical Ballads di William Wordsworth e Samuedl Taylor. Coleridge, due giovani poeti che si conobbero a Bristol nell’autunno del 1795. Animati da entusiastici progetti d’avanguardia , essi decisero di unire le loro poesie in quest’opera che può essere considerata come “il manifesto” del nuovo movimento letterario in Inghilterra.

Insieme al Robert Southey, modesto “Poeta Laureato”, e a sir Walter Scott, famoso per le sue popolari “ballate” scozzesi, essi rappresentarono la prima fase del Romanticismo britannico, mentre G. Byron P .B. Shelley E J. Keats furono considerati come i maggiori poeti della seconda generazione.

Non riuscendo a cambiare quindi la società del tempo, si ribellarono contro di essa, diventarono mistici, visionari, profeti e, sentendo fortemente i limiti della Dea Ragione, riscoprirono il potere creativo, magico e perfino cognitivo dell’Immaginazione. La poesia venne definita da Shelley “come l’espressione dell’immaginazione, il centro e la circonferenza di tutta la conoscenza “, da Wordsworth “come il più filosofico dei generi letterari” e, secondo Coleridge , “un grande poeta è ancheun grande metafisico” che ha il compito di scoprire la più profonda realtà delle cose, cioè tutto quello che si nasconde dietro le quinte del mondo fenomenico.

JPEG - 11.8 Kb
P.B.Shelley

Segni premonitori della rivolta romantica contro l’illuminismo ed il classicismo erano già presenti nel Preromanticismo inglese e si possono ravvisare , per esempio, nel mistico ritorno alle età barbariche con il ciclo di Ossian, o nell’amore per la Natura sotto l’influsso del filosofo francese J.J.Rousseau, oppure nell’attrazione per tombe, cimiteri e paesaggi desolati ,evidenziati nella “Graveyard school”, ed infine nella ricerca dell’orrido e del “sublime”, tema preferito delle Gothic novels e considerato come desiderio di forti ed irrazionali emozioni . Tutto ciò, di conseguenza , portò al rigetto di ogni regola neoclassica nell’arte e di qualsiasi genere di conformismo nella società.

Questi elementi confluirono poi nelle opere dei Romantici d’Inghilterra che furono uniti tra loro da incredibili “affinità elettive”, sia nella vita che nell’arte. Wordswrth, Coleridge e Southey, infatti, progettarono di fondare, in un remoto paese americano, una sorta di società ideale, la Pantisocrazia, insieme a dodici coppie e, nell’entusiasmo, Coleridge e Southey sposarono due sorelle per realizzare le loro idee. La società, purtroppo, fallì per problemi finanziari e anche negli anni successivi i poeti della prima generazione ebbero vite difficili ed infelici ,ma in compenso trovarono sollievo nell’arte, ciascuno a suo modo: Wordsworth, cantando la Natura e trasfigurando la realtà di ogni giorno in opere come The Prelude e The Excursion , Coleridge , evocando un mondo fantastico e misterioso come in The Rime of the Ancient Mariner (scritta sotto l’effetto dell’oppio che cominciò a prendere per calmare i dolori reumatici e che poi diventò per lui una vera droga), Southey, modesto scrittore, accontentandosi di un certo successo come Poeta Laureato .

La seconda generazione , rappresentata da George Gordon Byron, Percy Bysshe Shelley, John Keats, è anch’essa caratterizzata da forti legami di amicizia, di stima e positive affinità artistiche. Dei tre Byron fu il più famoso ed il più imitato in tutta l’Europa, quello più “alla moda” anche se non il più grande come poeta. Contribuirono al suo successo il fascino dell’esotismo e dell’eroe fatale, sprezzante verso tute le convenzioni sociali, “maledetto” e solitario. Anticonformisti ed amanti della libertà, Byron, Shelley e Keats furono respinti dalla rigida società inglese dell’epoca e si rifugiarono in Italia, dove scrissero le loro migliori opere in un clima più sereno ,circondati da amici più aperti e benevoli , traendo felici ispirazioni dalla bellezza dei luoghi in cui abitarono .

JPEG - 7.7 Kb
J.Keats

Di Byron ricordiamo il suo capolavoro, Don Juan, in cui il tono scettico e satirico è temperato da accenti romantici, di Shelley non possiamo dimenticare le bellissime e vibranti liriche, come The Cloud, The Skylark, Ode to the West Wind e tante altre poesie, di Keats, innamorato della Bellezza e della Verità, citiamo Ode on a Grecian Urn, Lamia ,Isabella and the Eve of St. Agnes.

JPEG - 43.4 Kb
Lord Byron

Shelley E Keats morirono in Italia, l’uno in un naufragio a 30 anni, l’altro ucciso dalla tubercolosi a soli 25 anni. Byron, invece, morì a 36 anni di febbri malariche in Grecia , dove era andato per cercare ”un’onorevole morte sul campo di battaglia” combattendo contro i Turchi.

Tre giovani e grandi poeti, tre vite brevi, ma intense e significative.

Giovanna D’Arbitrio

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30