a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by
LDVRoma
Il Teatro Parioli si distingue per la varietà di spettacoli che offre in ogni stagione: dalla commedia, all’operetta, al dramma, fino alla rivisitazione di un personaggio famoso della letteratura francese che appare quanto mai attuale e vicino alla sensibilità più moderna.
Colette 1874-1954, membro dell’Académie française, è stata una scrittrice di romanzi e novelle in cui traspare la sua forte personalità anticonformista e trasgressiva e decisamente sopra le righe per quei tempi.
Ebbe quattro mariti e si cimentò nei più disparati lavori: dal clown al mimo, all’estetista; ma la sua vera indole la portò a scrivere in maniera molto pittoresca ed intimista aspetti della vita e personaggi dell’epoca.
Lo spettacolo al Parioli, della durata di circa un’ora, è un dialogo colorito e colorato tra la protagonista e un uomo che rappresenta i suoi diversi amanti: un incontro ravvicinato che coinvolge ed emoziona.
Bravi gli attori, da Catherine Spaak,( molto diversa dalla sua immagine abituale), ad Alessio Di Clemente e a Carola Stagnaro.
Un ritorno al periodo della grande guerra in una Parigi che si affaccia sul XX secolo conservando il suo fascino abituale basato sulla leggerezza del vivere, la cultura e la libertà di espressione in tutte le sfumature.