a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by
LDVRoma
Ultimo aggiornamento
13 gennaio 2025
e
Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL
|
|
|
|
Il passo dell’ombra (edito da Il Calamaio, Roma)
Un nuovo romanzo di Bruno Lijoi
L’autore prosegue con serietà e senza clamori il suo lavoro creativo
domenica 13 maggio 2007
di Carlo Vallauri
Argomenti: Letteratura e filosofia
Argomenti: Recensioni Libri
Argomenti: Bruno Lijoi
Segnala l'articolo ad un amico
|
Abbiamo già avuto occasione di recensire un romanzo di Bruno Lijoi. Siamo ora lieti di dare notizia di un nuovo testo narrativo di questo autore che prosegue con serietà e senza clamori il suo lavoro creativo. I suoi personaggi riflettono esperienze di vita contemporanea, con particolare attenzione, in queste nuova prova, al problema dei rapporti con “l’autorità”. Il passo dell’ombra (edito da Il Calamaio, Roma), acquista un suo rilievo letterario e psicologico meritevole di essere richiamato all’attenzione dei nostri lettori. Ne sono protagonisti giovani alle prese con l’università ed il lavoro, in ambienti nei quali non è facile sottrarsi ai vincoli esercitati da un “potere” che senza essere dispotico, rivela tuttavia gli aspetti pericolosi derivanti da tendenze diffuse a penetrare nella sfera autonoma della libertà dei singoli, là dove personalità e libertà possono essere sottoposte a gravami non privi di forme patologiche di arbitrio. Sono pagine ricche di sottolineature di questi aspetti.
Le figure di chi insegna, come degli allievi, frutto di specifiche osservazioni sui loro caratteri e le vicende si snodano con successioni emotive mentre i vari personaggi, simboli dell’autorità, sono illustrati con gusto del particolare. Lijoi tende a richiamare l’attenzione sul tema della ispirazione alla libertà insita nell’uomo ma che ogni uomo deve saper valorizzare, con la propria convinta azione.
|
|
|