a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by
LDVRoma
Ultimo aggiornamento
26 settembre 2023
e
Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL
|
|
|
|
CULTURA dell'anno 2023
Riflessioni non solo filosofiche
Articoli degli altri anni
|
REGGIA DI CAPODIMONTE-LA STUFA DEI FIORI
Restauro e riapertura dell’antica serra
mercoledì 9 agosto 2023
di Giovanna D’Arbitrio
Napoli ci sorprende sempre con nuovi tesori da scoprire nel suo immenso patrimonio artistico, storico e culturale: è stata inaugurata la Stufa dei Fiori, nell’antica Serra della Reggia-Museo di Capodimonte, dove per fortuna i turisti accorrono numerosi, come in altri prestigiosi luoghi del nostro passato, dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia.
La reggia di Capodimonte, con annesso un parco, fu la residenza storica dei Borbone di Napoli, ma anche dei Bonaparte e Murat, nonché dei (...)
|
|
ATTENTI ALLE RELIGIONI
mercoledì 9 agosto 2023
di Achille della Ragione
Le religioni nascono tutte, nessuna esclusa, dalla fertile fantasia dell’uomo, per esorcizzare la sua paura nei confronti della morte, creando ipotetici quanto improbabili paradisi, ove trascorrere in pace e letizia un tempo infinito in confronto al breve percorso terreno.
Esse impongono delle regole di comportamento di alto valore morale, estremamente utili alla formazione della vita comunitaria prima ed alla nascita dello Stato in epoca successiva.
“Onora il padre e la (...)
|
|
UN TESORO NEGATO ALLA FRUIZIONE
sabato 5 agosto 2023
di Achille della Ragione
Napoli possiede infiniti tesori d’arte e di storia, la gran parte non visitabili per motivi di agibilità, come è il caso delle decine di chiese del centro che attendono da decenni lavori di messa in sicurezza, ma l’esempio su cui vogliamo porre l’attenzione dell’opinione pubblica non è godibile per motivi statici, bensì per l’inefficienza delle istituzioni a cui è incautamente affidato.
Si tratta del museo dei pompieri, ospitato nella caserma dei vigili del (...)
|
|
QUEI FANTASMI A PIAZZA MERCATO
domenica 16 luglio 2023
di Achille della Ragione
Piazza Mercato ha rappresentato per secoli il cuore pulsante di Napoli, dove si svolgevano freneticamente le attività commerciali e la vita civile e religiosa della città. Nel 1647 vi scoppiò la rivolta di Masaniello, l’anno successivo vi è la resa di Napoli a Don Giovanni d’Austria.
Prima di raggiungere piazza Mercato si osservano ad ogni angolo torme di scugnizzi che giocano a pallone, utilizzando come porte degli scalcinati cassonetti della spazzatura, le mura afflitte (...)
|
|
LUNGO I SENTIERI DI LEA: UN EVENTO NELL’EVENTO
Dal III comunicato stampa del Premio Pavoncella
giovedì 22 giugno 2023
di Giovanna D’Arbitrio
Come già preannunciato nei precedenti comunicati stampa di Romano Tripodi, l’ideatrice e organizzatrice storica del Premio Pavoncella, Francesca d’Oriano, ha introdotto quest’anno un’ interessante novità: la XII edizione dell’evento culturale sarà arricchita da una grande mostra dedicata a Lea Mattarella, intitolata “Lungo i sentieri di Lea”, allestita nel Museo Emilio Greco e visitabile dal 24 giugno al 25 luglio. Insomma “un evento (...)
|
|
DIRITTO E GIUSTIZIA DALL’ETRURIA A ROMA
al Museo dell’Ara Pacis dal 27 maggio al 10 settembre 2023
mercoledì 14 giugno 2023
di Patrizia Cantatore
Inaugurata una mostra interessante sugli aspetti significativi del concetto di Giustizia a Roma, un excursus che attraverso oltre 80 opere costruisce il racconto sulla produzione giuridica e sullo sviluppo delle istituzioni giuridiche della Roma antica, attraverso i pezzi sia dalle collezioni dei Musei civici di Roma Capitale, che di musei e istituzioni nazionali e di opere da collezioni private.
Una riflessione sui concetti di Giustizia, Legge e sulla conoscenza dell’ordinamento (...)
|
|
PREMIO STREGA 2023
LE FINALISTE
venerdì 9 giugno 2023
di La Redazione
Tutta al femminile la finale del Premio Strega 2023. Probabilmente, la vincitrice potrebbe essere una scrittrice defunta e a vincere sia una piccola casa editrice.
Alla finale del 6 luglio prossimo si contenderanno il premio prestigioso: Rossella Postorino con Mi limitavo ad amare te (Fetrinelli), Ada D’Adamo con Come d’aria (Elliott) e Maria Grazia Calandrone con Dove non mi hai portata (Einaudi) rispettivamente con 217, 199 e 183 voti. Al quarto posto Andrea Canobbio con La (...)
|
|
WEEK END STELLARI
APPUNTAMENTI DI GIUGNO
mercoledì 7 giugno 2023
di Comunicato Stampa
WEEKEND STELLARI, gli appuntamenti di giugno al Museo di Roma in Trastevere Tre fine settimana alla scoperta dell’universo con le conferenze e gli incontri a cura degli astronomi del Planetario di Roma
Sabato 10 e domenica 11 giugno Sabato 17 e domenica 18 giugno Sabato 24 e domenica 25 giugno
Roma, 06 giugno 2023 – Dopo gli appuntamenti di fine maggio e inizio giugno tenutisi al Museo di Roma a Palazzo Braschi, le conferenze e gli incontri a tema astronomico, rivolti a tutti (...)
|
|
MUSEUM WEEK 2023
mercoledì 31 maggio 2023
di La Redazione
Dal 5 all’11 giugno 2023 i Musei Civici di Roma aderiscono alla decima edizione dell’appuntamento internazionale dedicato alla cultura sui social network
Roma, 31 maggio 2023 – Il Sistema Musei di Roma Capitale partecipa anche quest’anno, dal 5 all’11 giugno, alla #MuseumWeek 2023, un progetto internazionale giunto alla sua decima edizione, che promuove la cultura e l’arte dei musei italiani attraverso Twitter e altri social network.
Attraverso il (...)
|
|
IL 18 MAGGIO GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI 2023
lunedì 15 maggio 2023
di Comunicato Stampa
Aperture straordinarie, visite guidate, laboratori, visite tattili e in LIS (Lingua Italiana dei Segni) a cura della Sovrintendenza Capitolina. Per l’occasione verrà presentata la nuova video guida LIS della Pinacoteca Capitolina
Roma, 15 maggio 2023 – Musei, Sostenibilità e Benessere è il tema scelto per la Giornata Internazionale dei Musei 2023, organizzata dall’ICOM (International Council of Museums) che ricorre il prossimo 18 maggio. Per l’occasione la (...)
|
|
BERGAMO E BRESCIA ASSIEME PER LA CITTA’ ILLUMINATA
Capitali della cultura 2025
mercoledì 5 aprile 2023
di LAURA TESTA
Nell’anno della Capitale Italiana della Cultura 2023, Bergamo e Brescia avviano il racconto della trasformazione delle due città che, seppur diverse nella storia e nella forma urbana, compongono un disegno orientato a un comune futuro.
La nomina di Bergamo e Brescia a Capitale Italiana della Cultura 2023, avvenuta nel luglio del 2020, è nata dalla scelta istituzionale di rispondere in modo positivo a una proposta avanzata dalle due città - ritrovate unite nella volontà di «Crescere (...)
|
|
L’Ottocento napoletano negato alla fruizione
venerdì 3 marzo 2023
di Achille della Ragione
La pittura del Seicento napoletano costituisce il Secolo d’oro, ma quella dell’Ottocento rappresenta senza dubbio quello d’argento, con pittori celebri come Pitloo, Morelli, Fergola, Toma, Smargiassi, la dinastia dei Palizzi e dei Gigante ed infiniti altri nomi, con centinaia di dipinti che giacciono da decenni nei depositi dei musei di Capodimonte, San Martino ed all’Accademia di Belle Arti senza poter essere ammirati da napoletani e turisti. Uno scandalo che grida (...)
|
|
MOSTRA DI EDGAR DEGAS A NAPOLI
SAN DOMENICO MAGGIORE FINO AL 10 APRILE
venerdì 3 marzo 2023
di Elvira Brunetti
Edgar Degas ritorna a Napoli in mostra a San Domenico Maggiore fino al 10 Aprile, purtroppo come in tutti i "revival" dei tempi recenti in forma oltre modo riduttiva e deludente per l’assenza di dipinti.
E’ il pittore della modernità in quegli ultimi trent’anni dell’Ottocento che glorificano Parigi nel mondo intero. Dalla nuova ferrovia della Gare Saint Lazare più volte fissata coi suoi fumi sulla tela da Claude Monet, perché rappresentava la fuga dalla città verso (...)
|
|
GLI ATZECHI
di Ileana Coccetta
mercoledì 22 febbraio 2023
Il Calendario era il grande protagonista ,dispensatore di vita e di morte, di questo popolo tanto colto da possedere cognizioni matematiche tali da meravigliarci ai giorni d’oggi, ma anche tanto crudele da mettere in atto riti orrendi con enorme spargimento di sangue, al fine di placare e propiziare la benevolenza dei loro terribili dei.
L’anno atzeco constava di 365 giorni. Essendo composto di 18 mesi, ciascuno di 20 giorni (che, moltiplicati, danno solo 360 giorni), si (...)
|
|
|
|
|