Rubrica: ATTUALITA’ |
![]() LA QUESTIONE MERIDIONALERiflessioni sull’autonomia differenziata
di
giovedì 27 giugno 2024
Argomenti: Attualità Eran trecento, eran giovani e forti,
Sono i versi della “Spigolatrice di Sapri” di Luigi Mercantini, scritti nel 1858 e ispirati. alla spedizione di Sapri, repressa nel sangue, spedizione guidata da Carlo Pisacane (1857), patriota di idee socialiste che credeva nell’ Unità d’Italia, come tanti meridionali che morirono per tale ideale. Purtroppo, il “divide et Impera, trionfa ancor oggi su ’ “l’unione fa la forza”, come evidenzia Pino Aprile nei suoi libri Terroni, Il Sud Puzza, Carnefici, in cui evidenzia l’irrisolta Questione Meridionale. I suddetti versi mi son venuti in mente mentre ascoltavo vari Tg che davano notizie sull’autonomia differenziata e tanti talk show con politici conservatori e progressisti, storici ed opinionisti che discutevano animatamente su vantaggi o svantaggi che avrebbero in qualche interessato il Sud. Oltre a tali versi mi son venute in mente le ben note parole di D’Azeglio “Fatta l’Italia, ora dobbiamo fare gli italiani!”. E i miei ricordi scolastici mi riportano ancora indietro nel tempo, alla mia passione per la storia, in particolare all’epoca romantica e risorgimentale, quando i popoli europei insorsero per ottenere il cosiddetto “Statuto”, ovvero una costituzione che limitasse il potere dei sovrani nelle monarchie assolute. In Italia a tali richieste si unirono lotte e sanguinose guerre per conquistare indipendenza e libertà contro le dominazioni straniere. Quanti poeti dell’Ottocento, musicisti, artisti, condivisero e supportarono tali ideali! Scelsi la facoltà di lingue straniere, con specializzazione in inglese, poiché mi proponevo di viaggiare, conoscere altri popoli, poter comunicare con loro e l’inglese in particolare mi sembrava la lingua più adatta a farlo sia in Europa che in altri continenti. L’Europa! Un altro grande sogno del tempo che fu, il sogno di noi giovani che avevamo sperimentato le angosce della guerra fredda tra Usa e Urss, e volevamo un’Europa forte e unita che bilanciasse il potere dei suddetti paesi. All’Università, oltre alle lingue, tra tante materie culturali che amavo, continuai ad appassionarmi a storia e filosofia. Fu allora che approfondii in particolare i problemi della cosiddetta Questione Meridionale, con vari testi universitari e ricerche di archivio che mi svelarono purtroppo i lati negativi della conquista del Sud da parte dei Savoia Apprendemmo così che dai censimenti disposti dai Savoia (1861 .1871) e dai dati delle anagrafi borboniche emergevano stragi di migliaia di meridionali, saccheggi, torture, fucilazioni. L’immagine di un Sud arretrato e povero alla luce di tali scritti ci apparve quindi del tutto falsata ad uso e consumo dei vincitori. In effetti, il Regno delle due Sicilie possedeva la seconda flotta di Europa. Le navi degli armatori De Pace navi collegavano l’Europa con il Nuovo Mondo e quelle dei Florio avevano intrapreso positive iniziative industriali. Il 3 ottobre 1831 fu inaugurata la prima ferrovia in Italia, la Napoli-Portici, mentre nella colonia di San Leucio, (Caserta), gli operai, con pari diritti e doveri, autogestivano il proprio lavoro, producendo splendide sete con tecniche avanzate. Anche a Palermo e Catania l’industria della seta esportava i suoi prodotti nei mercati europei e mediterranei. Fiorenti le attività cantieristiche, navali, metalmeccaniche, chimiche, di estrazione e lavorazione dello zolfo, le aziende del cotone e del lino, l’industria conserviera, la produzione dei vini. Molti i primati di Napoli e Campania sui quali mi dilungherò alla fine.
Si, bisogna reagire, ma in che modo?! Certamente non con le autonomie differenziate che ancor più metteranno a rischio un’Unità di Italia conquistata con lacrime sangue e già da tempo compromessa. Noi meridionali non vogliamo certo il male del Nord: personalmente pur essendo napoletana, ho amici e parenti al centro e al settentrione. Credo che tutta l’Italia in qualche modo sia imparentata dopo secoli di migrazioni interna. Quindi finiamola con egoismo, razzismo e ingiustizie. La realtà è che il mondo oggi è più che mai spaccato a metà, e noi facciamo parte di un Sud del mondo che si espande sempre di più. Se non ci sarà una svolta costruttiva non solo a livello nazionale ma anche internazionale, purtroppo finirà male per tutti. E ricordiamoci sempre che “l’Unione fa la forza!” Giovanna D’Arbitrio Foto logo: Avvenire Diritti di copyright riservati |