Rubrica: SPETTACOLI |
![]() LA MADREAL TEATRO QUIRINO
di
giovedì 16 marzo 2023
Argomenti: Teatro Sogni e bisogni de La madre di Zeller in scena al Teatro Quirino di Roma Dal 14 al 26 marzo 2023 Lunetta Savino torna in scena al teatro Quirino Vittorio Gassman di Roma tappa di una lunga tournée, con un testo di Florian Zeller “La madre” e la regia di Marcello Cotugno. Un testo del 2010 che fa parte della fortunata trilogia di questo giovane drammaturgo, sceneggiatore e regista franco-svizzero, che comprende “Il padre”, la cui trasposizione cinematografica, con Anthony Hopkins, ha ottenuto un Oscar per la sceneggiatura nel 2020; “Il figlio” da cui è stato tratto il film “The Son” presentato nel settembre scorso alla Mostra del cinema di Venezia. La trilogia indaga con coraggio i rapporti familiari, le derivazioni patologiche e le conseguenze sulla vita degli individui. L’attrice pugliese passa così dalla fiction al teatro con naturalezza e talento, ne “La madre” è una moglie tradita, senza più un ruolo attivo, isolata all’interno della famiglia che l’ha espulsa, che la giudica soffocante ed eccessiva. La protagonista, Anna, è una donna che ha rinunciato a sé stessa, ai suoi desideri, che vive sospesa in una realtà multipla dove l’illusione investe ogni piano narrativo, il fallimento del suo progetto di vita incentrato solo sul suo ruolo di madre, viene meno con l’abbandono del figlio e il dolore assume i connotati di una “sindrome del nido vuoto”.
Le scene di Luigi Ferrigno, porte aperte nello spazio circolare dove si svolge la scena, sottolineano lo straniamento, l’isolamento nella prigione senza serrature della casa, spalancata e sempre disponibile come il suo affetto di madre, attorno al quale ruotano tutti i personaggi compresi gli oggetti inanimati. Anna è il cardine attorno al quale si incrociano gli affetti, un filo rosso che prende corpo in scena, che dopotutto stringe e soffoca lei stessa. Lo specchio posto sul soffitto dello spazio scenico mostra i rispecchiamenti multipli tra lei e le altre donne, che rappresentano il suo passato di donna, così come lei rappresenta per loro il probabile futuro, così come tutte le donne che riflette quando si inclina verso il pubblico, a rammentare l’archetipo che Anna rappresenta.
Diritti di copyright riservati |