Rubrica: SPETTACOLI |
![]() SEI DONNE. IL MISTERO DI LEILADa Martedì 28 su RAI UNO
di
venerdì 24 febbraio 2023
Argomenti: Media, TV e Internet Inizierà il 28 febbraio martedì su RAI UNO, la nuova serie Tv creata da Ivan Cotroneo e Monica Rametta per la regia di Vincenzo Marra. Si tratta di un giallo contemporaneo che intreccia la storia di sei donne, diverse tra loro, ma che hanno in comune una fragilità profonda che non impedisce, comunque, di reagire e sapersi difendere. Come afferma Maria Pia Ammirati, direttore di Rai Fiction, si trovano di fronte due mondi: quello degli adulti e quello dei più giovani, con tutte le difficoltà da superare, le incomprensioni e così via. Ivan Cotroneo (sceneggiatore) ci dice che è partito da una ricerca psicologica delle sei personalità femminili cui ha aggiunto il mistero della scomparsa di Leila per creare un lavoro a sfondo soprattutto di introspezione. Ambientata nella splendida città di Taranto, la fiction si svolge in tre episodi.
La location è stata voluta fortemente dal regista Vincenzo Marra che, come afferma, da molto tempo desiderava ambientare una storia in Puglia, a Taranto dove, fin da piccolo, ha vissuto e che ha sempre ammirato.
Regista, soprattutto di film, Marra, per la prima volta si cimenta in una serie Tv, con puntate di 100 minuti l’una. Si direbbe, una lunga pellicola che ha richiesto un notevole impegno, dato il diffondersi del Covid e l’estate caldissima dello scorso anno, ma ne è valsa la pena. Tutto il cast, molto affiatato ha lavorato con entusiasmo e fiducia reciproca. Gli attori sono:
Maya Sansa si dichiara felice per il suo ruolo e coinvolta nella trama. Interpreta una donna con una infanzia difficile e un matrimonio in crisi. Ciò la porta ad una maggiore fragilità che cerca di eludere con l’alcol. Ha dedicato la vita alla giustizia e si batte per questo scopo. Isabella Ferrari (Viola) si dice molto soddisfatta della sua partecipazione. Viola è una donna un po’ inadeguata che ha tanto bisogno di amore, anche se riceve delle delusioni. Ivana Lotito (Michela) è la zia materna di Leila che le è sta affidata. Si troverà indagata assieme alle altre donne, ma saprà difendersi superando le sue debolezze interiori. Denise Tantucci è Alessia, una ragazza moderna e sportiva che può sembrare un po’ fredda e arrogante, ma che i dimostrerà, invece, anche dolcezza e spontaneità. Alessio Vassallo è l’Ispettore Emanuele che, dopo un inizio difficile con Anna, riuscirà ad instaurare un ottimo rapporto di amicizia e collaborazione con lei. Maurizio Lastrico è Gregorio, patrigno di Leila che si atte con umanità e sensibilità per raggiungere la verità sui fatti accaduti. Questa serie si presenta di grande interesse non solo per la trama avvolta di mistero, ma, soprattutto, per la psicologia delle protagoniste che, ancora una volta, riescono a mettere in evidenza il ruolo della donna moderna nella società e nella vita, in generale. Tutte le vicende descritte trattano importanti argomenti: l’integrazione, il lavoro femminile, il gender gap, la violenza domestica, il body shaming : tematiche che coinvolgono ed emozionano. Diritti di copyright riservati |