Rubrica: COSTUME E SOCIETA’ |
![]() Hostaria cinema (Palombi editore, Roma, 2011)
Gusti e preferenze degli italiani a tavola attraverso i filmCINEMA E ALIMENTAZIONE
di
venerdì 1 febbraio 2013
Argomenti: Opinioni, riflessioni Argomenti: Recensioni Libri Argomenti: Giancarlo Rolandi Giancarlo Rolandi, appassionato autore di documentari attraverso i quali ha fatto conoscere caratteristiche e preferenze degli italiani nel campo del cinema, si cimenta in Hostaria cinema (Palombi editore, Roma, 2011) a descrivere ricette e gusti alimentari attraverso l’esperienza dei film in 50 anni di storia. Nella prefazione di Enrico Vaime, uno dei migliori autori e sceneggiatori nello spettacolo di marca nostrana, ricorda, tra l’altro, il caso dei Soliti ignoti, i cui protagonisti intendono rubare un misero piatto di pasta e ceci, simbolo della condizione di povertà al centro di analoghi esperienze significative nel nostro cinema. E l’autore percorre in lungo ed in largo i menù, così come emergono con oltre 50 film da Ladri di biciclettea Riso amaro sino a Ferie d’agosto e La vita è bella. Così i lettori possono, pagina dopo pagina, conoscere i tanti pranzi elargiti agli attori nei film che sono testimonianza di una intensa fertilità inventiva: passa così sotto i vostri occhi una lunghissima serie di menù di tutte le gradazioni e delle diverse specialità regionali. Nel ripercorrere i lustri del nostro apporto al grande cinema mondiale vengono rivisitati, grazie all’analisi della cultura culinaria, le scelte di pranzi, cene, intrattenimenti vari, tutti indici di tanti differenti cibi appetitosi. Quindi il libro fa rivivere sia momenti alti della nostra creatività artistica sia momenti espressivi della vitalità e varietà negli ambiti familiari dei luoghi di incontro e intrattenimento. Dal castagnaccio, dagli ingredienti più elaborati, ai semplici cibi autarchici è una sequela di riscoperte, di ricordi, di originalità. Le grandi abbuffate e la varietà dei forni come delle cucine testimonia il legame profondo con esperienze quotidiane semplici e partecipate. Dal “mangiare con le mani” ai fasti dell’autogrill, ad altre specialità è una crescente esaltazione del buon gusto per una cucina semplice e sana. Alberto Sordi, Carlo Campanini, Rossano Brazzi, Anna Magnani tornano vivi tra noi, nei loro momenti felici, spensierati e comici. Ecco un libro da acquistare per chi vuol fare un regalo utile e divertente. La futilità di queste settimane offre l’occasione propizia per una gustosa rivisitazione delle divertenti gite al mare, in un’atmosfera e una nostalgia agrodolce che rinvia nostalgicamente alla gioventù perduta, come scrive il valente studioso del nostro cinema, Rolandi. Diritti di copyright riservati |