a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by
LDVRoma
Ultimo aggiornamento
1 marzo 2021
e
Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL
|
|
|
Mentre le varie opposizioni criticano su ogni decisione del Governo, accusandolo continuamente di errori, leggerezza, cambio di decisioni e così via, non si accorgono che gli stessi personaggi cadono in continue contraddizioni.
Qualche esempio?
Le stesse regioni che hanno condannato le decisioni di restringere i permessi nelle varie zone per salvaguardare la salute di tutti, ora, con l’inaspettata diffusione del virus nei loro territori, corrono ai ripari e sono disposti a tutto per sanare la diffusione del terribile virus.(Come chiudere le stalle dopo che i buoi sono scappati). Veneto docet…
L’estate scorsa, dalle opposizioni vi furono continue critiche alle misure decretate dalle istituzioni, rafforzate dai discutibili pareri di illustri professori; il che, generò un menefreghismo assoluto, specie da parte dei più giovani, circa le regole indispensabili per contenere l’epidemia. E successero allora i casi Sardegna e di altre zone che si trovarono, nuovamente, a combattere contro un nemico invisibile.
Ed ora… ci risiamo.
Nonostante i bollettini giornalieri ci forniscano dati tutt’altro che rassicuranti, ci sono ancora interi partiti che criticano ogni decisione presa e fanno finta di non comprendere che questa altalenanza di decisioni (tra l’altro “europea” e non solo italiana) è dovuta esclusivamente alla disordinata diffusione del virus e alla continua mancanza di responsabilità e di maturità di tutti i cittadini che, invece di rispettare minime regole di convivenza e di sopravvivenza, continuano a fare “orecchie da mercante.”
Foto logo: Sky Tg 24

|
|
|