5-6-7 MARZO
Dopo il convincente debutto alla 14. Edizione della Festa del Cinema di Roma, l’evento alla Sala Fellini a Cinecittà - il luogo più appropriato per una proiezione speciale di questo lavoro strettamente radicato negli Studios, nel mondo delle comparse, nella città di Roma - e il giro nei festival internazionali, ora Nessun nome nei titoli di coda inizia finalmente la sua vita nei cinema!
Dopo il convincente debutto alla 14. Edizione della Festa del Cinema di Roma, l’evento alla Sala Fellini a Cinecittà - il luogo più appropriato per una proiezione speciale di questo lavoro strettamente radicato negli Studios, nel mondo delle comparse, nella città di Roma - e il giro nei festival internazionali, ora Nessun nome nei titoli di coda inizia finalmente la sua vita nei cinema!
Si inizia da Roma, Nuovo Cinema Aquila, il 5 - 6 - 7 Marzo, per proseguire con proiezioni in diverse città italiane organizzate con la piattaforma Movieday.
In coincidenza con l’uscita in sala, il film ha ottenuto il Patrocinio Fellini 100 dal MiBACT: il rapporto del protagonista con ‘Federico’ è fil-rouge del racconto.
la sera del 5 Marzo, ore 21.00 Nuovo Cinema Aquila
con il regista Simone Amendola e il protagonista Antonio Spoletini intervengono Mimmo Calopresti, direttore artistico del cinema, e l’attore Marcello Fonte che è presente nel film.
Da che il cinema è il cinema se dici ‘comparse’ dici Spoletini.
NESSUN NOME NEI TITOLI DI CODA
Un film documentario di Simone Amendola
(83’ - 1:85:1 - 2019)
Una produzione Hermes Production
Con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale Cinema
Da che il cinema è cinema se dici ‘comparse’, dici Spoletini.
Cinque fratelli trasteverini che a partire dal dopoguerra hanno cercato le facce giuste per il cinema italiano e internazionale passato da Roma.
Dei cinque, Antonio, a ottant’anni suonati, è ancora lì, sul suo campo di battaglia, Cinecittà. All’approssimarsi dell’idea di una fine, come ogni uomo, vorrebbe lasciare un nome nei titoli di coda.

IL PERCORSO DEL FILM
Dopo la Festa del Cinema di Roma, il film a dicembre ha ottenuto il Premio del Pubblico all’ARFF di Amsterdam e la Nomination Miglior Documentario Internazionale ai Fabrique du Cinema.
A gennaio l’eco del film è arrivata oltralpe e il Canale Artè France ha realizzato un reportage sul film trasmesso nei paesi francofoni e in Germania.
Il 3 Febbraio, su invito della Cineteca Nazionale, il film è stato proiettato con successo alla Casa del Cinema di Roma.