a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by
LDVRoma
Ultimo aggiornamento
17 gennaio 2021
e
Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL
|
|
|
PER QUALI CONTRATTI DI “LOCAZIONE BREVE” SI PUÒ SCEGLIERE LA CEDOLARE SECCA
la durata non deve superare i 30 giorni
1) la data di stipula non è anteriore al 1° giugno 2017
2) non è richiesta l’adozione di un particolare schema contrattuale
3) devono riguardare solo le unità immobiliari (locate anche per finalità turistiche) a uso abitativo (categoria catastale da A1 a A11, escluso A10), situate in Italia, e loro pertinenze
4) possono prevedere anche servizi accessori alla locazione (fornitura biancheria, pulizia locali, wi-fi, utilizzo utenze telefoniche)
5) le parti (locatore e conduttore) possono essere solo persone fisiche che
stipulano il contratto al di fuori dell’esercizio di un’attività d’impresa
6) può trattarsi anche di sublocazione, comodato a titolo oneroso, locazioni di singole stanze di un’abitazione, sempre della durata massima di 30 giorni
7) possono essere conclusi direttamente dalle parti o tramite soggetti che
esercitano attività di intermediazione immobiliare o che gestiscono portali
telematici

|
|
|