INFORMAZIONE
CULTURALE
Marzo 2024



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 7647
Articoli visitati
5089840
Connessi 22

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
27 marzo 2024   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

Rubrica: CULTURA


EFFETTI ALIMENTARI SULL’ENCEFALO


lunedì 21 gennaio 2008 di Andrea Forte, Vivi Lombroso

Argomenti: Scienza


Segnala l'articolo ad un amico

La ricerca dedicata agli effetti dell’alimentazione sul cervello è ancora poco sviluppata, benché in piena espansione. Questo vuoto inquietante si spiega prima di tutto con l’incommensurabile complessità del tessuto nervoso, che ha forse scoraggiato più di uno spirito intraprendente e ha suscitato un timore reverenziale. D’altronde la “neurochimica” ha solo una trentina d’anni e ancora più recenti sono le “neuroscienze” che tentano di collegare tutte le discipline, dalla chimica alla sociopsicologia. Il neurologo, drammaticamente e ingiustamente impotente di fronte l’immensa maggioranza delle patologie, può solo attenuare le conseguenze di malattie delle quali ignora le cause e i meccanismi. Il compito dei ricercatori è ancora gigantesco.

Il cervello stesso è stato oggetto di pregiudizi che hanno mortificato le buone volontà. Il sistema nervoso infatti è prioritario nella soddisfazione dei suoi bisogni. Se gli manca un tipo di nutrimento, esso lo accaparra a detrimento di altri tessuti, col rischio di danneggiarli. Questo fenomeno costituisce certo un vantaggio selettivo: non serve a niente possedere un cervello debole, anche se il rene è simile a un potente depuratore e il cuore è tale da fare invidia alle pompe più efficienti. Poiché le carenze nutritive colpiscono prima di tutto gli altri organi, si è per lungo tempo ritenuto che le ricerche sul cervello potessero attendere, tanto più che l’attenzione dei ricercatori era distratta dalle difese del cervello contro le aggressioni esterne.

Ma è soprattutto l’assoluta impossibilità di effettuare esperimenti il responsabile della nostra scarsa conoscenza degli effetti dell’alimentazione sul sistema nervoso. È stato necessario ripiegare sugli animali per praticare delle biopsie cerebrali. Sorge quindi il problema se e sino a che punto si può legittimamente estendere all’uomo ciò che vale per il ratto, il topo, la scimmia o il coniglio. Bisogna però riconoscere che per composizione chimica, le regioni equivalenti del cervello del topo e di quello dell’uomo sono simili; differiscono solo per il numero di connessioni tra i neuroni. Comunque un abisso separa ancora, nelle nostre conoscenze, la struttura del cervello e le funzioni cognitive. Si sa che la denutrizione (diminuzione quantitativa di tutti gli alimenti), e la malnutrizione (riduzione specifica di taluni nutrimenti), impediscono lo sviluppo dell’intelligenza nel bambino. Ma tra le manifestazioni del pensiero e l’attività di un enzima si estende ancora un vuoto siderale, meno scoraggiante che eccitante per il ricercatore.

Ora, la sostanza cerebrale proviene dai nutrimenti presenti nell’alimentazione. La qualità della vita dipende dunque da un migliore adeguamento tra i bisogni del cervello e l’alimentazione. Comprendere meglio i primi, controllare meglio la seconda, non può che permetterci di conservare più a lungo le funzioni intellettuali, se non intatte, quanto meno a livello sufficiente. Vi è dunque molto lavoro da fare. Infatti, a causa di un’alimentazione inadeguata, abbiamo tutti, più o meno, il cervello danneggiato. Eppure, la rivoluzione medica moderna ha fatto di noi degli ottuagenari euforici e vivaci. Non ascoltiamo i pessimisti i quali affermano che mangiare, e persino curarsi, procura rughe e reumatismi tanto al corpo quanto allo spirito ! Basta mangiare meglio.

JPEG - 70.5 Kb
Cervello

Il piacere dell’uomo, e in particolare quello del buongustaio, non è uguale a quello dell’animale. Al contrario l’uomo, col proprio cervello, e soprattutto con la corteccia cerebrale prevede, immagina, sogna, analizza e ricorda. Ciascuno di conseguenza vive il medesimo piacere in mille modi diversi, distinti da quelli degli altri. Ma il pasto non è solo un atto psicologico, è un processo di comunicazione sociale. Il nutrimento ci immerge nella comunità umana, al punto che il saper mangiare è anche un “saper vivere”. Ma il comportamento alimentare contiene anche una dimensione simbolica e culturale essenziale. Ciò che pensa il cervello di ciò che si mangia è fondamentale. Se non è soddisfatto, il suo funzionamento è perturbato; esso non può più svolgere correttamente la funzione di coordinamento del corpo e del pensiero, e ancor meno il coordinamento dei piaceri. Il cervello dunque deve essere ben nutrito; la sua soddisfazione è la base della sua efficienza.

Quali sono i suoi nutrimenti ? Qual è la loro efficacia ? Quali godimenti ci procurano ? Per comprenderlo bisogna sapere come è formato il cervello, quali sono le componenti anatomiche, cellulari e biochimiche dei suoi piaceri. Ogni cellula richiede energia: ossigeno come combustibile, e zucchero quale carburante, del quale ci occorre per il solo cervello una certa quantità ogni ora. Ma questo enigmatico meccanismo cellulare richiede per lavorare il concorso di enzimi e di proteine, ciascuno dei quali adempie ad una funzione particolare. Tali sostanze sono costituite da amminoacidi, derivati da proteine animali o vegetali. Taluni amminoacidi formano così i neuromediatori, che costituiscono gli strumenti di comunicazione tra i neuroni, altri formano i neuropeptidi che presiedono quegli scambi di informazioni.

A loro volta enzimi e proteine, per agire, hanno assolutamente bisogno di vitamine. Le membrane cellulari, edifici terribilmente complessi che determinano l’identità delle cellule, e rendono possibile la trasmissione dell’informazione elettrica e chimiche tra cellule, hanno bisogno imperioso –per costruirsi e funzionare- di metalli, di oligoelementi, ma soprattutto di lipidi. Questi ultimi sono forniti essenzialmente da due acidi grassi alimentari, gli acidi linoleico e alfa-linoleico.

Ma se tutti i nutrimenti concorrono alla struttura e al funzionamento del cervello, taluni sono specificamente responsabili del sapore. È il caso dello zinco senza il quale saremmo privi di odorato, degli acidi grassi il cui squilibrio disturba la vista. Analogamente, senza zucchero non si ha energia, senza sale non si ha il sodio necessario per la trasmissione nervosa.

Un collegamento tuttavia da non sottovalutare. La “percezione temporale” ha un senso per l’animale (ma non un significato). Così lo sfamarsi ha un senso per l’animale, ma per l’umano l’alimentazione ha un senso ed un significato.