https://www.traditionrolex.com/30 ALIGI SASSU ALL'ACCADEMIA DI BRERA-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Aprile 2024



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 7693
Articoli visitati
5235321
Connessi 21

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
19 aprile 2024   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

ALIGI SASSU ALL’ACCADEMIA DI BRERA

Catalogo ragionato dell’opera sacra dell’artista
martedì 21 novembre 2017 di Comunicato Stampa

Argomenti: Arte, artisti


Segnala l'articolo ad un amico

Giuseppe Bonini ed Elena Pontiggia presentano il 5 di dicembre 2017 alle ore 11:00, all’Accademia di Brera, Sala Napoleonica, il Catalogo ragionato dell’opera sacra di Aligi Sassu.

Il catalogo, edito da Silvana Editoriale, curato da Alfredo Paglione, contiene saggi di Antonio Paolucci, Gianfranco Ravasi, Antonello Negri, Elena Pontiggia, Giuseppe Bonini e Bruno Forte.

L’opera è il risultato del lavoro di ricerca e coordinamento editoriale degli ultimi nove anni di Alfredo Paglione e presenta, oltre ai saggi e ai contributi critici, 500 tavole a colori sul tema del sacro di Aligi Sassu, uno dei più grandi interpreti dell’arte del Novecento.

Dell’artista, Ludovico Ragghianti ebbe a scrivere: “Sassu ha significato, senza clamore, nella sua vicenda, l’infinita potenza dell’uomo di aggiungere sempre nuove e incancellabili verità di poesia alla vita e alla storia”.

Conosciuto e amato in tutto il mondo, fu il primo artista italiano a recarsi in un’ambasceria culturale nella Cina di Mao, Sassu, attraversato per tutta la vita da un fervore sociale e filosofico di grande impronta intellettuale, visse in prima persona il dramma della detenzione per le sue idee politiche.

Ma visse anche amato dagli uomini e dagli artisti del suo tempo per la forza e la pulsione dei suoi soggetti e della sua pittura improntata su un acceso e straordinario cromatismo.

Dell’uomo si ricordano i forti legami con i personaggi del suo tempo, da Sandro Pertini, suo grande amico, a Paolo VI, suo estimatore, a Quasimodo e all’intero cenacolo di artisti e intellettuali che muovevano le arti dai primi decenni del Novecento e fino alla fine del secolo appena trascorso.

Ma perché un catalogo interamente dedicato all’opera sacra di Sassu?

Le ragioni non sono poche e non manca neppure il legame con l’attualità. Le opere trasmesseci da Sassu in questa direzione sono emblematiche. In particolar maniera Aligi Sassu si accostò a due temi: la deposizione e la crocifissione.

Cresciuto in quell’arco di tempo che va fra le due guerre mondiali, l’artista conosce con i suoi occhi gli orrori della guerra. Il suo Cristo Crocifisso e il suo Cristo deposto sono simboli della sofferenza dell’uomo in quella società, sono i partigiani, sono gli uomini comuni colpiti da un fato collettivo che porta con sé dolore, fame, privazioni, morte.

Dal punto di vista più strettamente pittorico Sassu declina queste opere su un piano visivo decisamente caratterizzato dal colore, quella cifra stilistica che gli è propria e che ha reso grande la sua pittura. Le figure sono chiuse in se stesse, attraversate dalla cupa ombra dell’angoscia e della sofferenza.

Le ragioni per conoscere l’opera sacra di Sassu non sono solo artistiche o culturali, Sassu ha saputo, così come tutti i grandi hanno fatto, lasciarci una grande eredità su cui riflettere. L’eredità è quella visione che in opere come la Deposizione del 1932, vede per la prima, e ultima volta, un fanciullo nel consesso della pietas di coloro che accolgono il corpo del Cristo deposto dalla croce.

Questo fanciullo che quasi si nasconde è al centro della scena ed è in piena contrapposizione con il corpo di Cristo abbandonato nell’inconsistenza della morte.

Perché Sassu dipinge un fanciullo in quest’opera?

Probabilmente per spingere un’immagine di speranza, di futuro, qui rappresentata dal fanciullo.

“A questo “fanciullo” è dedicato questo volume. Ai giovani, in particolar maniera, perché sappiano leggere nell’arte una delle essenze principali della vita”.

Così si esprime Alfredo Paglione alla domanda sul motivo che lo ha portato a compiere questo importante lavoro di catalogazione su un artista che ha segnato la sua vita professionale e che lo ha portato, già in passato, a grandissime imprese come, nel 1984, all’ordinamento dell’antologica di Sassu a Palazzo Reale di Milano dove furono esposte 360 opere.

La presentazione del volume nella Sala Napoleonica di Brera è gratuita e aperta a tutti fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30